Coltivare opportunità locali

Coltivare opportunità locali

Il coinvolgimento attento delle compagnie da crociera e delle comunità garantisce che il turismo crocieristico migliori la vita e il sostentamento delle persone in tutto il mondo. Il carattere locale e autentico delle nostre città portuali viene preservato, dimostrando sensibilità alle esigenze della comunità, e i visitatori provenienti da tutto il mondo vengono accolti con esperienze di altissimo livello che rendono omaggio al tessuto culturale, economico e ambientale delle nostre comunità.

  • La collaborazione favorisce operazioni più fluide, una maggiore fiducia e risultati migliori nel lungo termine. Le imprese locali e i residenti coinvolti in un dialogo sulla gestione responsabile del turismo nelle destinazioni portuali di tutto il mondo registrano un maggiore grado di soddisfazione sia da parte dei visitatori che dei residenti.
  • Le destinazioni che aprono un dialogo con la comunità per coordinare in modo proattivo i servizi ai visitatori possono registrare una migliore distribuzione dei flussi, una maggiore spesa per visitatore e un feedback più positivo sia da parte dei visitatori che dei residenti.
  • La condivisione della storia, delle tradizioni e della cultura locale crea legami duraturi con i visitatori provenienti da tutto il mondo, instaurando relazioni significative che stimolano future visite e una comprensione autentica.

Il turismo crocieristico sostiene posti di lavoro, piccole e medie imprese che animano la vita locale. Quando le comunità locali hanno voce in capitolo su come ottimizzare il turismo, ne beneficiano più persone, stagione dopo stagione. Sostieni le attività locali e le politiche che garantiscono reddito e opportunità di lavoro a lungo termine.

Proteggere ciò che è nostro

Proteggere ciò che è nostro

Le compagnie crocieristiche sostengono le nostre comunità per preservare i luoghi che amiamo. Il turismo crocieristico si svolge in alcune delle località più preziose al mondo, dalle coste alle barriere coralline, sappiamo cosa merita di essere protetto. In numerose destinazioni, esiste una collaborazione continua tra comunità locali, istituzioni e compagnie crocieristiche per rispettare gli standard ambientali e supportare gli sforzi di conservazione nei porti di scalo.

  • Il settore crocieristico sta progredendo verso la neutralità delle emissioni di carbonio e standard più sostenibili per contribuire a mantenere il nostro pianeta sano.
  • Oltre il 70% delle nuove navi da crociera in fase di costruzione sarà alimentato da combustibili più puliti come il GNL o dotato di sistemi di alimentazione da terra, che consentiranno alle navi di spegnere i motori in porto e ridurre significativamente le emissioni.
  • Attraverso partnership con organizzazioni ambientaliste, volontari e governi locali, i programmi di bonifica e conservazione sostenuti dalle compagnie crocieristiche stanno attivamente ripristinando spiagge, barriere coralline ed ecosistemi costieri.

Le compagnie crocieristiche promuovono attivamente l’educazione dei loro ospiti al rispetto delle culture locali, incoraggiandoli a conoscere e ad aderire alle norme sociali che tutelano la sacralità dei luoghi che visitano.

Fare in modo che ogni visita conti

Fare in modo che ogni visita conti

In molte comunità, gli investimenti nel trasporto terrestre, nella segnaletica, nelle infrastrutture per veicoli e pedoni, e nelle strutture di accoglienza stanno già migliorando l’esperienza sia dei residenti sia dei crocieristi. Grazie a un forte coinvolgimento delle comunità locali e a una coordinazione efficace, queste soluzioni possono essere adottate su scala più ampia. Partecipa al dibattito per promuovere l’implementazione di interventi come il miglioramento del flusso turistico, la gestione dei visitatori e la pianificazione strategica.

  • 1.000 passeggeri di navi da crociera generano più di 40 posti di lavoro locali in tutti i settori dell’economia, dall’ospitalità e la vendita al dettaglio, all’agricoltura, l’edilizia e i trasporti.
  • Il turismo crocieristico sostiene oltre 1 milione di posti di lavoro in tutto il mondo e contribuisce con centinaia di miliardi di dollari alle’ economie delle regioni portuali e delle catene di approvvigionamento. È un settore prezioso e siamo fortunati ad averlo neinostri territori.
  • Le ricerche dimostrano che oltre il 60% dei crocieristi torna nelle destinazioni che ha visitato per la prima volta in crociera, spesso cercando le stesse attività che ha scoperto durante la prima visita.
  • Il turismo crocieristico crea opportunità accessibili agli imprenditori locali e può garantire un flusso di entrate affidabile, anche durante la bassa stagione e nei periodi di calo degli altri mercati turistici.
  • Dai negozi e ristoranti locali agli artigiani e agli operatori turistici, le piccole imprese sono le prime e più frequenti beneficiarie della spesa dei passeggeri.

Prendere posizione con i fatti

Prendere posizione con i fatti

Il turismo crocieristico è talvolta oggetto di discussioni superficialio foriero di fraintendimenti. Fornendo dati indipendenti, amplificando le voci locali, sfatando i pregiudizi e promuovendo un dialogo collaborativo, le comunità possono partecipare a confronti informati e concreti. Mettendo in contatto i residenti per rendere il turismo crocieristico più adatto alle esigenze sia dei cittadini che delle imprese, Welcome Ashore è una piattaforma per discussioni guidate dalla comunità.

  • Le comunità informate sono comunità resilienti. Quando i residenti comprendono il reale impatto economico e ambientale del turismo crocieristico, il sostegno pubblico aumenta e l’impegno diventa più costruttivo e collaborativo.
  • Deludente constatare come troppo spesso alcune ideologie vengano presentate come fatti. Quando siamo supportati da dati e uniti come comunità, possiamo ristabilire la verità. Accedi a strumenti che aiutano a contrastare la disinformazione e a promuovere conversazioni basate su informazioni precise.