Sostenere il turismo crocieristico in Italia


Fare in modo che ogni visita funzioni

Le visite ben gestite sono vantaggiose sia per i residenti che per gli ospiti. Quando la pianificazione portuale include le prospettive locali, è più probabile che le operazioni crocieristiche riflettano le esigenze della comunità e integrino la vita quotidiana attraverso trasporti efficienti, una migliore segnaletica e servizi locali potenziati.

Proteggere le coste e gli spazi pubblici

Le coste, le zone di pesca e gli spazi pubblici italiani sono essenziali per la vita locale e l’identità culturale. Dai porti alle spiagge, dai siti storici ai centri urbani, questi luoghi meritano protezione e cura. Le compagnie di crociera, gli esperti locali e le comunità collaborano come partner nella tutela dell’ambiente. Il turismo crocieristico deve continuare a mantenere standard elevati, rispettare gli spazi pubblici e incentivare programmi informativi che incoraggino i visitatori a muoversi all’interno delle comunità in modo consapevole e responsabile.

Prendere posizione con i fatti

Il turismo crocieristico è talvolta oggetto di una rappresentazione distorta nel dibattito pubblico, soprattutto durante i periodi di cambiamento o di sviluppo. In Italia, l’attività crocieristica ha sostenuto più di 6 miliardi di euro di produzione economica e quasi 97.000 posti di lavoro solo nel 2023. Le comunità portuali hanno bisogno di trasparenza e di un dibattito onesto su come viene gestito il turismo, su come vengono erogati i benefici e su come vengono rispettate le normative.